Una collaborazione tra CNR e HERA ha visto dal 31 maggio al 5 giugno 2021 una raccolta di piccoli RAEE (computer, cellulari ecc.) presso il Liceo "Enrico Fermi" di Bologna con l'aiuto di Hera, l'azienda locale di gestione dei rifiuti, e in collaborazione con il progetto RM@Schools. Più degli oltre 400 dispositivi raccolti nella scuola, per un totale di 220 kg di rifiuti elettronici recuperati.
Il Progetto # WEEE4Future è stato presentato al Festival della Scienza di Genova (IT) 2020 presso uno stand allestito da EIT RawMaterials con la collaborazione del Centro Nazionale delle Ricerche. Quest'anno, il Festival della Scienza ha proposto attività interattive, sia in presenza che online. In questo stand, i visitatori hanno imparato a conoscere l'economia circolare, le materie prime critiche, come riciclare adeguatamente i materiali, hanno potuto divertirsi facendo alcuni esperimenti chimici utilizzando metalli e rocce / minerali.
Nell'ottobre 2020 abbiamo avviato una proficua collaborazione con il Politecnico di Milano, partecipando in qualità di tutor aziendale al Business in Transformation Lab, corso per studenti dell'ultimo anno del master in Ingegneria Gestionale per lo stream “Sustainable Operation and Social Innovation". 4 studenti del Politecnico di Milano, provenienti da diversi paesi, ci hanno aiutato a diffondere gli obiettivi di WEEE4FUTURE sensibilizzando il problema dei rifiuti elettronici e incoraggiando i cittadini a riciclare i loro vecchi dispositivi elettronici.
Il Wcycle Institute, in qualità di partner del progetto Urban Soil for Food, ha lanciato a settembre una campagna in cui i cittadini di Maribor hanno potuto portare nelle diverse bancarelle apparecchiature elettriche ed elettroniche usate e ancora funzionanti e altri oggetti utili (libri, giocattoli, vestiti, tessuti). In totale c'è stata una raccolta di 350 kg di rifiuti elettronici che da allora sono passati al riciclaggio, la raccolta e il riciclaggio è stato fatto da ZEOS.